Il mondo FQ

La giunta del Senato dice sì all’arresto di De Gregorio. Solo il Pdl contrario

La richiesta di mettere ai domiciliari il socio di Valter Lavitola è arrivata dai pm di Napoli che indagano sui fondi a L'Avanti. Il partito berlusconiano vota no, ma ammette: "Non c'è fumus persecutionis". Via libera alle perquisizioni dei container

Commenti

Sì agli arresti domiciliari per il senatore Sergio De Gregorio. Lo ha deciso la Giunta delle immunità di Palazzo Madama con 11 sì contro 10 no, in risposta alla richiesta dai pubblici ministeri di Napoli nell’ambito dell’inchiesta sui contributi pubblici al quotidiano l’Avanti!, di proprietà del giornalista-imprenditore Valter Lavitola, socio del senatore del Pdl nella gestione del giornale

Arresto per De Gregorio, via libera della giunta del Senato
La Giunta delle immunità parlamentari del Senato ha autorizzato con 11 voti a favore e 10 contrari la richiesta degli arresti domiciliari per il senatore Sergio De Gregorio nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Napoli sui fondi per l'Avanti
0 seconds of 2 minutes, 6 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:06
02:06
 

Hanno votato a favore Pd, Idv e Lega, contrario il Pdl, assente il Terzo Polo, che non ha ancora sostituito in giunta il senatore Luigi Lusi, indagato per lo scandalo dei fondi della Margherita. Sì, all’unanimità, alla perquisizione dei container di pertinenza del senatore, fermi nel porto di Napoli. 

Il Pdl ha detto no all’arresto pur sostenendo l’assenza di ‘fumus persecutionis’ da parte dei magistrati inquirenti. Il relatore Francesco Sanna (Pd) ha spiegato che già dalla prossima settimana la sua relazione sarà pronta, a disposizione dell’aula. Dovrà comunque essere la conferenza dei capigruppo a stabilire il giorno della seduta dell’assemblea a cui spetta l’ultima parola sulla libertà personale di De Gregorio. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione